Ricerca Avviata

ELEZIONE RAPPRESENTANTI DEI GENITORI - A.S. 2023/2024

Pubblicato in data: 6 ott 2023
Ultima Revisione in data: 7 ott 2023

Consiglio di classe, di interclasse, di intersezione

Il Consiglio di interclasse nelle scuole primarie, il Consiglio di intersezione nelle scuole dell'Infanzia e il Consiglio di classe negli istituti secondari sono rispettivamente composti da tutti i docenti dei gruppi di classi parallele o dello stesso ciclo o dello stesso plesso nella scuola primaria e infanzia e dai docenti di ogni singola classe nella scuola secondaria. Fanno parte altresì del consiglio di interclasse o di intersezione o di classe e sono eletti secondo le modalità previste dal primo comma dell'art. 20 del decreto del Presidente della Repubblica 31 maggio 1974, n. 416:

  1. un rappresentante eletto dai genitori nella scuola primaria e nella scuola dell'infanzia, per ciascuna delle classi o sezioni interessate, degli alunni iscritti;
  2. quattro rappresentanti dei genitori nella scuola media.

INDIZIONE

Si comunica che le elezioni dei Rappresentanti dei genitori per il corrente A.S..2023-24, saranno effettuate:

  • Martedì 10 ottobre dalle 16.00 alle 19.00 per la Scuola Primaria e Scuola dell’infanzia del plesso Don Milani
  • Mercoledì 11 ottobre dalle 16.00 alle 19.00 per la Scuola Primaria del plesso Lotto 11/C
  • Giovedì 12 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 17.30 per la Scuola Secondaria di 1° grado plesso Lotto 11/C

Le elezioni si svolgeranno in presenza nei locali dell’istituto.

Tutti i genitori (padre e madre) hanno diritto di voto per eleggere i loro rappresentanti in questi organismi, nel caso in cui abbiano più figli in classi diverse, votano per ciascuna classe dove risulta iscritto ogni figlio. È diritto di ogni genitore proporsi per essere eletto. Il consiglio di classe si occupa dell’andamento generale della classe, formula proposte al Dirigente Scolastico per il miglioramento dell’attività, si esprime su eventuali progetti di sperimentazione, presenta proposte per un efficace rapporto scuola-famiglia (articolo 5 del Decreto Legislativo 297 del 16 aprile 1994 e successive modifiche).

MODALITA’ DI VOTAZIONE

Nella prima ora, ci sarà l’Assemblea dei genitori presieduta dai docenti di classe. Il docente Coordinatore, coadiuvato anche da altro/i docente/i della Classe, darà inizio alla riunione, durante la quale:

  • si dovrà nominare il Presidente di Seggio, che prenderà atto dell'avvenuta designazione;
  • si raccoglieranno le eventuali candidature “espresse” dei genitori (si ricorda che comunque tutti i genitori sono candidati);
  • illustrerà ai genitori le modalità delle elezioni.

Nelle due ore successive si procederà alle operazioni di voto. In ogni aula sarà disponibile l’elenco dei genitori. Tutti i genitori della classe possono essere votati, compresi gli assenti. Ciascun genitore esprimerà due preferenza riportando sulla scheda il nome e il cognome per l’identificazione della persona votata. Dopo aver votato, ogni genitore dovrà firmare sullo stampato predisposto per attestare l’avvenuta votazione. Al termine delle operazioni il Presidente del seggio consegnerà il materiale ad un collaboratore scolastico che provvederà a consegnare il tutto in segreteria il giorno successivo.

Il seggio rimarrà aperto fino alle:

  • ore 19.00 per la Scuola primaria e Infanzia
  •  ore 17.30 per la Scuola Secondaria di I Grado.

ASSISTENZA ALUNNI DURANTE LE ASSEMBLEE ED I COLLOQUI

Si ricorda che durante le assemblee ed i colloqui con i docenti non è possibile, da parte del personale della scuola, prestare alcuna assistenza agli alunni. I genitori, che siano impossibilitati a lasciare i figli in custodia a terzi fuori dai locali scolastici, sono tenuti a sorvegliare personalmente i minori per tutta la durata della loro permanenza nell’Istituto, non sarà pertanto permesso agli stessi di sostare incustoditi nei corridoi dei locali scolastici o nei giardini della scuola. Si confida nella consueta collaborazione di tutti i docenti al fine di garantire il corretto svolgimento di questa modalità di elezione inedita e sperimentale.

                          La Dirigente Scolastica

                      Prof.ssa COLOMBA PUNZO